Informazioni, aggiornamenti, approfondimenti, commenti a cura di Marco Di Maio

Seguimi

Università di Bologna, primato per i dottorati innovativi

  •  

L’Università di Bologna è la prima università italiana ad aver ottenuto il finanziamento per la creazione di 172 dottorati innovativi, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I dottorati innovativi sono un nuovo modello di formazione dottorale, che punta a formare dottorandi altamente qualificati in settori strategici per l’economia e la società del futuro.

I dottorati innovativi sono finanziati dal PNRR per un totale di 5 milioni di euro. I dottorandi selezionati riceveranno una borsa di studio di 24.000 euro all’anno, per un periodo di tre anni. Inoltre, avranno l’opportunità di svolgere tirocini presso imprese e enti pubblici, e di partecipare a eventi e workshop internazionali.

I dottorati innovativi dell’Università di Bologna sono incentrati su cinque aree tematiche:

  • Intelligenza artificiale
  • Scienza dei materiali
  • Energia rinnovabile
  • Salute
  • Turismo

I dottorandi selezionati saranno impegnati in attività di ricerca e sviluppo, in collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università di Bologna e di altre università e enti di ricerca. Al termine del percorso formativo, i dottorandi riceveranno un dottorato di ricerca in uno dei cinque settori tematici.

L’Università di Bologna si dice “orgogliosa” di essere la prima università italiana ad aver ottenuto il finanziamento per la creazione di dottorati innovativi.

I dottorati innovativi sono un’importante opportunità per formare figure professionali altamente qualificate in settori strategici per l’economia e la società del futuro. L’Università di Bologna è convinta che i dottorandi selezionati saranno in grado di dare un contributo significativo allo sviluppo del Paese.

Cerca

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Telegram
Stampa l'articolo

Articoli recenti