Informazioni, aggiornamenti, approfondimenti, commenti a cura di Marco Di Maio

Seguimi

Terzo Settore, approvata la legge delega: parte la riforma dell’Economia sociale

terzo-settore-300x171.jpg

Dopo molti anni di discussioni, finalmente una atto legislativo che poni le basi per una riforma organica del Terzo settore. E’ quella che abbiamo votato alla Camera (il testo va ora al Senato per l’ok definitivo) e di cui sono molto orgoglioso. Si tratta di una legge delega, che quindi per la sua definitiva attuazione ha bisogno dei relativi decreti legislativi delegati. Alcune cose, però, sono già scritte nero su bianco come la definizione di cos’è il Terzo Settore, ossia “il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento senza scopo di lucro, di finalità civiche e solidaristiche e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività d’interesse generale anche mediante la produzione e lo scambio di beni e servizi di utilità sociale nonché attraverso forme di mutualità”.
Si specifica che “non fanno parte del terzo settore le formazioni e le associazioni politiche, i sindacati e le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche”. I decreti delegati dovranno essere adottati dal governo entri 12 mesi dall’approvazione del provvedimento. Tra le attività che vengono riformate quelle di volontariato, di promozione sociale e di mutuo soccorso, le impresa sociali, le attività di vigilanza, monitoraggio e controllo. Viene prevista, tra le altre cose, l’istituzione di un registro unico del terzo settore, la nascita di un servizio civile universale e la riforma e il riordino delle misure fiscali e di sostegno economico, come l’istituto del cinque per mille.
Il contenuto della legge, in sintesi
REVISIONE DEL CODICE CIVILE: PERSONE GIURIDICHE Il governo dovrà, tra le altre cose, “rivedere e semplificare il procedimento per il riconoscimento della personalità giuridica e prevedere obblighi di trasparenza e di informazione, anche verso i terzi, attraverso forme di pubblicità dei bilanci e degli altri atti fondamentali dell’ente. Dovrà inoltre essere disciplinato “il regime di responsabilità limitata degli enti riconosciuti come persone giuridiche e la responsabilità degli amministratori, tenendo conto del rapporto tra il patrimonio netto e il complessivo indebitamento degli enti medesimi”. Dovrà anche essere assicurato “il rispetto dei diritti degli associati, con particolare riguardo ai diritti di informazione, partecipazione e impugnazione degli atti deliberativi, e il rispetto delle prerogative dell’assemblea, prevedendo limiti alla raccolta delle deleghe”. Infine il governo dovrà “prevedere che alle associazioni e alle fondazioni che esercitano stabilmente e prevalentemente attività d’impresa si applichino le norme previste dai titoli V e VI del libro quinto del codice civile, in quanto compatibili”, sulle società, le imprese cooperative e le mutue assicuratrici.

NASCE CODICE TERZO SETTORE E REGISTRO UNICO Il governo dovrà riordinare ed effettuare una revisione organica della disciplina attraverso la redazione di un codice per la raccolta e il coordinamento delle varie norme. È in questo articolo del ddl che si trova la riorganizzazione del “sistema di registrazione degli enti e di tutti gli atti di gestione rilevanti, secondo criteri di semplificazione, attraverso la previsione di un registro unico del Terzo settore. Fra i criteri anche quello secondo cui il governo dovrà “individuare le attività solidaristiche e di interesse generale che caratterizzano gli enti del Terzo settore, il cui svolgimento costituisce requisito per l’accesso alle agevolazioni previste dalla normativa”. E ancora: prevedere il divieto di distribuzione, anche in forma indiretta, degli utili o degli avanzi di gestione e del patrimonio dell’ente; disciplinare gli obblighi di controllo interno, di rendicontazione, di trasparenza e d’informazione nei confronti degli associati e dei terzi prevedendo un relativo regime sanzionatorio; disciplinare i limiti e gli obblighi di pubblicità relativi agli emolumenti, ai compensi o ai corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti.

VOLONTARIATO, PROMOZIONE SOCIALE E MUTUO SOCCORSO Riordino della disciplina in materia di attività di volontariato, di promozione sociale e di mutuo soccorso. Tra i criteri la valorizzazione dei principi di gratuità, democraticità e partecipazione, riconoscendo la specificità e le tutele dello status di volontario all’interno degli enti del Terzo settore. Prevista anche la revisione e la razionalizzazione del sistema degli Osservatori nazionali per il volontariato e per l’associazionismo di promozione sociale e del sistema dei centri di servizio per il volontariato.

IMPRESE SOCIALI Viene prevista l’acquisizione di diritto della qualifica di impresa sociale da parte delle cooperative sociali e dei loro consorzi. Inoltre i futuri decreti delegati dovranno prevedere “forme di remunerazione del capitale sociale e di ripartizione degli utili, da assoggettare a condizioni e limiti massimi, differenziabili anche in base alla forma giuridica adottata dall’impresa, in analogia con quanto disposto per le cooperative a mutualità prevalente, che assicurino in ogni caso la prevalente destinazione degli utili al conseguimento degli obiettivi sociali”. Le attività che si occupano di commercio equo e solidale e di servizi per il lavoro finalizzati all’inserimento dei lavoratori svantaggiati, dell’alloggio sociale e dell’erogazione del microcredito, vengono considerati settori di attività di utilità sociale. Prevista anche la “nomina, in base a principi di terzietà, fin dall’atto costitutivo, di uno o più sindaci allo scopo di monitorare e vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto da parte dell’impresa sociale, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile”.

VIGILANZA, MONITORAGGIO E CONTROLLO Le funzioni di vigilanza, monitoraggio e controllo pubblico sugli enti del terzo settore, comprese le imprese sociali, sono affidate al ministero del Lavoro. Il ministero dovrà predisporre delle linee guida in materia di bilancio sociale e di sistemi di valutazione di impatto sociale delle attività svolte dagli enti del terzo settore. Entro il 30 giugno di ogni anno il ministro del Lavoro dovrà svolgere alle Camere una relazione sulle attività di vigilanza, monitoraggio e controllo.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Viene istituito il servizio civile universale, aperto a giovani tra 18 e 28 anni, per un periodo compreso fra 8 mesi e un anno, per la “difesa dei valori fondativi della patria, attraverso la realizzazione di esperienze di cittadinanza attiva, di solidarietà e inclusione sociale”. Saltata, per ora, l’estensione del servizio civile universale ai ragazzi stranieri e residenti in Italia.

MISURE FISCALI E DI SOSTEGNO ECONOMICO I futuri decreti delegati dovranno contenere, tra le altre cose: un regime tributario di vantaggio che tenga conto delle finalità solidaristiche e di utilità sociale dell’ente; completamento della riforma strutturale dell’istituto della destinazione del cinque per mille con una razionalizzazione e revisione dei criteri di accreditamento dei soggetti beneficiari e dei requisiti per l’accesso al beneficio; obblighi di pubblicità delle risorse ricevuto con il cinque per mille; istituzione di un fondo rotativo di 50 milioni per gli enti del terzo settore.

Cerca

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Telegram
Stampa l'articolo

Articoli recenti