Informazioni, aggiornamenti, approfondimenti, commenti a cura di Marco Di Maio

Seguimi

Al netto delle vergognose scene di mancanza di rispetto delle istituzioni che abbiamo visto al Senato in questi giorni (e che ho visto con i miei occhi alla Camera in molte altre occasioni da parte di deputati di tutti i partiti), la riforma della Costituzione che finalmente cancella il bicameralismo ‘perfetto’ sta andando avanti. Sono stati aggirati i metodi ostruzionistici orditi da Calderoli e lentamente, articolo dopo articolo, si sta votando la riforma. L’esame si concluderà il 13 ottobre. Dopo quel voto, ci sarà un nuovo passaggio alla Camera terminato il quale – secondo la prassi prevista dalla Costituzione – si terrà un altro voto al Senato e un altro alla Camera (la cosiddetta “doppia lettura conforme”). Al termine dell’iter parlamentare, si passerà al referendum confermativo. Se vuoi approfondire il contenuto della riforma, al di là delle polemiche politiche, ti segnalo qui sotto i link di approfondimento con una avvertenza: fanno riferimento al testo approvato alla Camera, che per il 95% coincide con quello del Senato.
> La sintesi dei contenuti della Riforma
> Come cambia il Titolo V

Cerca

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Telegram
Stampa l'articolo

Tag

Articoli recenti