Abbiamo appena approvato alla Camera la riforma del processo penale. Un testo importante, che va ora al Senato per la seconda lettura. Tanti provvedimenti significativi: semplificazione delle impugnazioni e giustizia riparatoria, tempi certi per l’esercizio dell’azione penale e interventi sull’udienza preliminare e sui riti alternativi, più garanzie per gli imputati e le vittime. E poi stretta sui ‘reati di strada’, ovvero pene più severe per rapine e furti in abitazione; limiti alla pubblicabilità delle intercettazioni e riordino dell’ordinamento penitenziario. Per una giustizia più efficiente e più equa.
> Cosa contiene la riforma: la sintesi dei contenuti
> Dossier di approfondimento