Sono settimane di incertezza e di apprensione per il futuro del nostro Paese. Tutto è legato alla possibilità o meno di formare un governo che, almeno per un certo periodo di tempo, porti avanti il Paese e affronti alcuni nodi fondamentali per affrontare le emergenze infinite che ci sono. Tutti i giorni avvertiamo il peso della crisi economica, la mancanza di prospettive, le imprese che chiudono, i posti di lavoro che saltano, i giovani che cercano fortuna all’estero, le aziende che rinunciano a investire in Italia e scelgono altri Paesi.
Per questo, pur in una doverosa analisi sulla sconfitta elettorale che il centrosinistra ha subito, penso che la priorità assoluta sia quella di ridare al Paese un Governo. Il candidato premier Pierluigi Bersani, ha ricevuto il mandato di presentarsi dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e l’incarico di formare un governo con un programma basato su 8 punti, che riassumo per titoli (li puoi trovare in forma integrale qui).
1) Fuori dalla gabbia dell’austerità
2) Misure urgenti sul fronte sociale e del lavoro
3) Riforma della politica e della vita pubblica
4) Voltare pagina sulla giustizia e sull’equità
5) Legge sui conflitti di interesse, sull’incandidabilità, l’ineleggibilità e sui doppi incarichi
6) Economia verde e sviluppo sostenibile
7) Prime norme sui diritti
8) Istruzione e ricerca
Una piccola considerazione: otto punti così chiari e ben comunicati forse ci avrebbero dato una mano in più in campagna elettorale. Al di là di questo, occorre ricordare che spetta al Capo dello Stato conferire l’incarico di formare un Governo e presentarsi al parlamento per chiedere la fiducia. Sarà quindi Napolitano, al termine delle consultazioni che inizieranno dopo il 15 marzo, a valutare se conferire o meno l’incarico a Bersani.
LA TUA OPINIONE – Ad ogni modo, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione su questi 8 punti e un tuo parere sulle scelte che si compieranno nelle prossime settimane per provare a dotare l’Italia di un Governo. Raccogliere riflessioni e opinioni, mi è utile utile per cercare di svolgere meglio la funzione di parlamentare. Puoi inviarmi le tue considerazioni a comunicazione@marcodimaio.vintdev.webpsi.it oppure su Facebook e Twitter.
LA PRIMA SEDUTA – Nel frattempo è stata convocata la prima seduta della Camera dei Deputati, fissata per venerdì 15 marzo alle 10.30. All’ordine del giorno figurano: la costituzione dell’Ufficio provvisorio di Presidenza; la costituzione della Giunta elezioni provvisoria e la proclamazione dei deputati subentranti; l’elezione del Presidente che avrà luogo per scrutinio segreto. Sempre nello stesso giorno, ma alle 11, si riunirà anche il Senato. Io sarò a Roma anche nei giorni precedenti, per cominciare l’attività parlamentare e cercare di contribuire alle scelte che si faranno nelle prossime settimane.
Teniamoci in contatto, a presto!
Marco