La sintesi degli interventi sulla base del testo approvato alla Camera. La legge è ora all’esame del Senato che potrebbe apportare modifiche
Prorogato il super-ammortamento degli investimenti al 140 per cento
Prorogato al 30 giugno 2018 il super-ammortamento al 140 per cento su beni strumentali nuovi ordinati entro il 31 dicembre 2017 (e acconto del 20 per cento) e consegnati entro giugno 2018. Super ammortamento al 140 per cento anche su beni immateriali capitalizzati (software, applicazioni, sistemi informativi) connessi agli investimenti in iper-ammortamento.
Iper-ammortamento al 250 per cento per i beni ad alta tecnologia
Introdotto l’iper-ammortamento fino al 250 per cento su beni materiali e immateriali ad alta tecnologia, nuovi e funzionali alla trasformazione in chiave Industria 4.0.
Prorogato e potenziato il credito di imposta per le spese in Ricerca e Sviluppo
Prorogato al 2020 il periodo di tempo nel quale devono essere effettuati gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo da parte delle imprese per poter beneficiare del credito di imposta. A decorrere dal 2017 l’agevolazione sale dal 25 al 50 per cento con un beneficio fiscale con massimale aumentato da 5 a 20milioni di euro. Ne potranno beneficiare anche le imprese italiane che fanno ricerca su commissione da parte di imprese residenti all’estero.
Rafforzati gli incentivi fiscali a favore delle start-up e delle Pmi innovative
Aumentate dal 19 al 30 per cento le detrazioni fiscali per investimenti di capitale fino a 1 milione di euro in startup e Pmi innovative. Previsto inoltre, che la sottoscrizione dell’atto costitutivo di start-up innovative possa avvenire oltre che con firma digitale anche con firma elettronica avanzata autenticata e che lo stesso atto costitutivo delle start up innovative sia esonerato dal pagamento delle imposte di bollo e dei diritti di segreteria.
30 milioni per centri alta tecnologia industria 4.0
30 milioni nel biennio 2017- 2018 per la costituzione e il finanziamento di “centri di competenza ad alta specializzazione nella forma del partenariato pubblico-privato, aventi lo scopo di promuovere e realizzare progetti di ricerca applicata, di trasferimento tecnologico e di formazione su tecnologie avanzate” nel quadro degli interventi legati al piano nazionale Industria 4.0.
Esteso l’equity crowfunding a tutte le Pmi
La disciplina dei portali online per la raccolta di capitali (equity crowdfunding), previamente riservata alle start-up innovative e alle PMI innovative, è stata estesa a tutte le piccole medie imprese.
Rifinanziati i fondi per le cooperative del Sud e con lavoratori di aziende in crisi
20 milioni nel biennio 2017-2018 per prestiti agevolati a favore di società cooperative costituite da lavoratori di aziende in crisi, di cooperative sociali o di cooperative che gestiscono aziende confiscate alla criminalità organizzata, nonché delle cooperative del Sud.
Rifinanziata la “Nuova Sabatini”, anche per le imprese agricole
Prorogato al 31 dicembre 2018 il termine per la concessione dei finanziamenti agevolati per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese, anche agricole (la cosiddetta “Nuova Sabatini”). Potranno ricevere i finanziamenti della “Nuova Sabatini”, oltre gli investimenti in tecnologie, anche i sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.