La sintesi degli interventi sulla base del testo approvato alla Camera. La legge è ora all’esame del Senato che potrebbe apportare modifiche
Proroga delle graduatorie dei concorsi pubblici
Prorogata al 31 dicembre 2017 l’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, nonché le graduatorie vigenti del personale dei Corpi di Polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Assunzioni nell’Amministrazione dello Stato, inclusi i Corpi di Polizia e dei Vigili del Fuoco
Con il Fondo per il pubblico impiego si prevedono inoltre assunzioni di personale a tempo indeterminato, in aggiunta a quelle previste a legislazione vigente, nell’ambito delle amministrazioni dello Stato (inclusi i Corpi di Polizia e il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco). Prevista anche l’attuazione degli interventi normativi previsti in materia di reclutamento, stato giuridico e progressione in carriera del personale delle Forze di Polizia e del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, nonché di riordino dei ruoli del personale delle Forze di Polizia e delle forze armate ovvero il finanziamento della proroga, per l’anno 2017, del contributo straordinario di 960 euro su base annua, già previsto per il 2016, in favore del personale appartenente ai Corpi di Polizia, al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e alle Forze armate non destinatario di un trattamento retributivo dirigenziale.
Un emendamento del PD, incrementa le risorse complessivamente stanziate per il pubblico impiego, portandole a 1920,8 milioni di euro (da 1.920) per il 2017 e a 2.633 milioni di euro (da 2.630) a decorrere dal 2018.
Fondo per i mezzi dei Corpi di Polizia e dei Vigili del Fuoco
L’acquisto e l’ammodernamento dei mezzi strumentali in uso alle Forze di Polizia e ai Vigili del Fuoco sarà attuato con le risorse inserite in un apposito Fondo ad esse destinato che prevede uno stanziamento di 70 milioni di euro per il 2017 e di 180 milioni per il periodo 2018-2030.
Riordino carriere vigili del Fuoco
Nel corso dell’esame parlamentare è stato altresì previsto, per il riordino delle carriere del personale non dirigente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, la destinazione di una quota parte delle risorse disponibili nei fondi incentivanti dello stesso personale per un importo massimo di 5,3 milioni di euro, nonché di una quota parte del Fondo istituito per il finanziamento del servizio antincendi negli aeroporti, per un importo, in prima applicazione, in misura almeno pari a 10 milioni di euro. Tali finanziamenti operano (nel contesto dell’istituendo Fondo per il pubblico impiego) ai fini dell’ottimizzazione dell’efficacia delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Strade sicure
Al fine di assicurare, anche in relazione alle straordinarie esigenze di prevenzione e contrasto della criminalità e del terrorismo e alle ulteriori esigenze connesse allo svolgimento del prossimo vertice G7, la prosecuzione degli interventi di controllo del territorio è prorogato fino al 31 dicembre 2017 e limitatamente a 7.050 unità l’operatività del piano di impiego, concernente l’utilizzo di un contingente di personale militare appartenente alle Forze armate in concorso e congiuntamente alle Forze di Polizia.
Prevenzione terrorismo
Prevista la copertura finanziaria (nel triennio 2017- 2019), Ai fini di prevenzione del terrorismo e dei reati gravi, per la realizzazione, gestione e manutenzione della piattaforma informatica sull’uso dei dati dei codici di prenotazione nel settore del trasporto aereo (PNR, Passenger name record).