La sintesi degli interventi sulla base del testo approvato alla Camera. La legge è ora all’esame del Senato che potrebbe apportare modifiche
Scuola: un Fondo per l’incremento dell’organico dell’autonomia
L’incremento dell’organico docente dell’autonomia viene realizzato attraverso la creazione di un nuovo Fondo, con una dotazione di 140 milioni di euro per il 2017 e di 400 milioni dal 2018. Rifinanziato (per un importo pari a 2 milioni di euro annui per il triennio 2017-2019) il fondo per i pagamenti in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali aventi ad oggetto il risarcimento dei danni conseguenti alla reiterazione di contratti a termine per una durata complessiva superiore a 36 mesi a seguito delle sentenze.
Interventi per migliorare e riqualificare l’edilizia scolastica
Gli Enti locali potranno contare su nuovi spazi finanziari per il triennio 2017-2019 da utilizzare in materia di edilizia scolastica: 300 milioni di euro sono inseriti fra le finalità del nuovo Fondo per il finanziamento di investimenti in materia di infrastrutture, gli interventi in materia di edilizia pubblica, compresa quella scolastica.
Ulteriori finanziamenti per il programma “scuole belle”
Per il 2107 sono destinati 128 milioni di euro al piano straordinario per il ripristino del decoro e della funzionalità degli edifici scolastici (il cosiddetto programma “scuole belle”), che viene prorogato fino al 31 agosto 2017; un’ulteriore proroga, alla stessa data, viene attuata in materia di svolgimento dei servizi di pulizia e ausiliari negli stessi edifici.
Attuazione delle deleghe previste dalla Buona Scuola
Previsto uno stanziamento di 500 milioni di euro a regime per l’attuazione delle deleghe sulla “Buona Scuola”. In particolare, i fondi saranno destinati al potenziamento degli asili nido e delle scuole dell’infanzia, all’inclusione degli alunni disabili, al rilancio dell’istruzione professionale e alla formazione iniziale e il reclutamento.
Contributi per le scuole paritarie con alunni con disabilità
Le scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità potranno contare su un contributo incrementato da 12,2 milioni di euro a 24,2 milioni annui, a decorrere dal 2017. Le scuole materne paritarie, sempre per il 2017, potranno contare su un contributo aggiuntivo di 50 milioni di euro. Si dispone che le erogazioni liberali alle scuole paritarie che danno diritto al c.d. school bonus sono versate direttamente alle stesse scuole (e non all’entrata del bilancio dello Stato)
Importo della detrazione Irpef per la frequenza scolastica
Le detrazioni Irpef del 19 per cento per studente – relativamente alle spese sostenute per la frequenza delle scuole di ogni ordine e grado del sistema nazionale di istruzione sono fissate in € 564 per il 2016, € 717 per il 2017, € 786 per il 2018 e € 800 dal 2019.
Programma operativo nazionale “Per la scuola”
Spetterà al MIUR, avvalendosi dei propri revisori dei conti, la possibilità di condurre i controlli previsti in materia di utilizzo dei Fondi strutturali europei relativamente al programma operativo nazionale “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” per il periodo di programmazione 2014/2020.
Erogazioni liberali agli Istituti tecnici superiori
Le erogazioni liberali in favore degli Istituti tecnici superiori come già previsto per altri istituti, potranno essere detratte o dedotte nella dichiarazione dei redditi.