Di seguito uno speciale approfondimento dedicato alla legge di bilancio (la vecchia legge di stabilità o Finanziaria) che contiene moltissime novità. Dall’intervento a sostegno delle pensioni alla conferma ed estensione dei bonus fiscali per ristrutturazioni, riqualificazioni, adeguamento sismico; dal pacchetto per sostenere gli investimenti delle aziende alle politiche per la famiglia e l’inclusione sociale. La legge è stata approvata alla Camera, prima del referendum e comunque vada queste cose potranno entrare in vigore (manca l’esame del Senato, ma le modifiche previste saranno minime). Lo ritengo un fatto di serietà. Di seguito la sintesi dei temi più significativi e, per ciascun capitolo, il link alla descrizione più dettagliata delle misure previste. Buona lettura.
Pensioni: ecco cosa e come cambia. Con la 14° mensilità, forte sostegno alle pensioni più basse. Introdotta la flessibilità in uscita con l’Ape sociale (sino a 1.500 euro lordi) e l’Ape volontaria. Ricongiunzione gratuita dei contributi previdenziali. Approfondisci
Le politiche per la famiglia. Sostegno alla natalità (14 milioni). Bonus di 800 euro per ogni nascita e bonus per gli asili (144 milioni). Voucher per baby sitting (10 milioni), per asili (40 milioni) e per spese per l’infanzia (600 euro al mese per sei mesi). Approfondisci
Sanità, politiche sociali, povertà. 2 miliardi in più per la Sanità. 310 milioni alle politiche sociali e 450 milioni per la non autosufficienza. Contrasto alla povertà (1,15 miliardi). 270 milioni in tre anni per il Dopo di Noi, alunni con disabilità (70 milioni). Approfondisci
Imprese: incentivi a chi investe e innova. Nuovi strumenti per stimolare gli investimenti privati e l’innovazione tecnologica delle nostre aziende. Sostegno a chi decide di aprire un “start-up”, sgravi per chi scommette su ricerca e sviluppo. Approfondisci
Tasse, prosegue la riduzione. Prosegue l’impegno per la riduzione delle tasse. Nel 2017 si interverrà su molte imposte che riguardano le imprese, si agevolano le minori, si evita l’aumento dell’Iva e di altre accise e si compiono altri interventi di natura fiscale. Approfondisci
Sicurezza. Più investimenti su personale e mezzi. Migliorano le retribuzioni per gli operatori delle forze di polizia; confermati gli 80 euro in più. Nuovi mezzi anche per i Vigili del Fuoco. Nuove assunzioni. Approfondisci
Contro la violenza di genere e per la parità. Interventi per sostenere i centri anti violenza, per progetti formativi nelle scuole, per il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza. Investimenti per 60 milioni di euro su progetti per le pari opportunità. Approfondisci
L’investimento su cultura e sport. Bonus cultura per i diciottenni (500 euro), per concerti, eventi, libri, musei monumenti, teatro; 60 milioni per il tax credit cinema , aiuti a chi è in difficoltà economiche per le spese per la cultura. Approfondisci
Il sostegno all’agricoltura. L’agricoltura è un settore in ripresa, ma ha bisogno di essere più sostenuto. Prosegue la riduzione delle tasse con le risorse finalizzate alle diminuzioni fiscali, al taglio dei contributi e ai sostegni per il rinnovamento di macchinari e impianti. Approfondisci
Per le popolazioni colpite dal terremoto. Ricostruire i territori colpiti del Centro Italia come prima del terremoto (4,5 miliardi). Piano Casa Italia per la prevenzione (oltre 2 miliardi). Aiuti alle imprese colpite dal sisma. Approfondisci
Le norme per le Regioni e i Comuni. Più facile per i Comuni programmare gli investimenti e avere più personale in organico. Agevolati gli interventi per l’edilizia scolastica e per la prevenzione dei rischi idrogeologici (1.200 milioni). Approfondisci
Immigrazione e cooperazione internazionale. L’Italia continua a far la propria parte nella gestione dell’emergenza umanitaria, ma anche a investire in progetti destinati a progetti di cooperazione in Africa, nei Paesi da cui proviene la gran parte delle persone che scappa da guerre e devastazioni. Approfondisci
L’investimento sulla scuola. Sostegno alla natalità (14 milioni). Bonus di 800 euro per ogni nascita e bonus per gli asili (144 milioni). Voucher per baby sitting (10 milioni), per asili (40 milioni) e per spese per l’infanzia (600 euro al mese per sei mesi). Approfondisci
Il sostegno a Università, ricerca, diritto allo studio. Fondo di 270 milioni per la ricerca. 45 milioni destinato a ricercatori e associati. Diventano strutturali gli incentivi per il rientro di docenti e ricercatori dall’estero. Garanzie per l’accesso e la prosecuzione degli studi. Approfondisci
Contro l’evasione fiscale. Nuove misure per contrastare chi non rispetta le regole a discapito di tutti. Si aggiungono a quelle già prevista del Decreto fiscale approvato pochi giorni fa e già in vigore. Approfondisci
Incentivi a chi ristruttura e riqualifica. Vengono estesi tutti i bonus legati a ristrutturazioni e riqualificazione energetica. Si conferma quello per l’acquisto di mobili, si ampliano i casi che possono rientrare nel beneficio fiscale. Introdotto anche il bonus per l’adeguamento sismico. Approfondisci
Le politiche per il lavoro. Vengono confermati gli sgravi contributivi per le nuove assunzioni, si rafforza la detassazione dei premi di produttività e si incentivano meccanismi di “welfare aziendale”. Si spinge su alternanza scuola-lavoro e apprendistato, si interviene sui lavoratori dei call-center. Approfondisci