Informazioni, aggiornamenti, approfondimenti, commenti a cura di Marco Di Maio

Seguimi

La sicurezza, nei fatti e non solo a parole: un miliardo di investimenti aggiuntivi

sicurezza-poliziaUn grande sforzo in termini di risorse (un miliardo di euro) e mezzi viene fatto nel settore della difesa e della sicurezza nella legge di stabilità 2016. Si tratta di risorse che andranno a potenziare gli organici, a dare un riconoscimento economico maggiore (finalmente!) ai lavoratori del comparto della sicurezza e della difesa, compresi i vigili del fuoco. Si potenziano le misure per il contrasto al terrorismo e agli attacchi informatici (ormai sempre più frequenti) e si prevede una maggior presenza di agenti sul territorio. Ad ogni euro speso in sicurezza, corrisponde un euro speso in cultura.

I PROVVEDIMENTI DELLA LEGGE DI STABILITA’ PER LA SICUREZZA

INCENTIVI PER LA VIDEOSORVEGLIANZA – Istituito, per il 2016, un credito d’imposta a favore delle persone fisiche che, al di fuori della loro attività di lavoro autonomo, installano sistemi di videosorveglianza digitale o allarme ovvero stipulano contratti con istituti di vigilanza per la prevenzione di attività criminali. È previsto un limite complessivo di 15 milioni di euro. 

CYBER SECURITY – Per il 2016 vengono stanziati 150 milioni di euro per la cyber security, vale a dire per il potenziamento degli interventi e delle dotazioni strumentali in materia di protezione cibernetica e sicurezza informatica, con particolare attenzione alle attività di prevenzione e contrasto dei crimini di matrice terroristica nazionale e internazionale. 

RINNOVO STRUMENTAZIONI – Altri 50 milioni di euro, sempre per il 2016, sono destinati all’ammodernamento delle dotazioni strumentali e delle attrezzature anche di protezione personale in uso alle forze del comparto sicurezza e del comparto difesa. 

CONTRO IL TERRITORIO – Viene poi istituito un apposito Fondo, con una dotazione di 245 milioni per il 2016, per sostenere interventi straordinari per la difesa e la sicurezza nazionale “in relazione alla minaccia terroristica”Autorizzata anche, per il 2016, una spesa di 15 milioni di euro per investimenti volti ad accrescere il livello di sicurezza delle sedi istituzionali.

80 EURO IN BUSTA PAGA PER FORZE DELL’ORDINE – Al personale appartenente ai Corpi di polizia, al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, alle Forze armate, compreso quello delle Capitanerie di porto, come riconoscimento dell’impegno profuso ai fini di fronteggiare le eccezionali esigenze di sicurezza nazionale, viene destinato un contributo straordinario pari a 960 euro l’anno (80 euro mensili), per una spesa complessiva di 500 milioni. Il contributo non ha natura retributiva, non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, dell’imposta regionale sulle attività produttive e non è assoggettato a contribuzione previdenziale e assistenziale. I livelli dirigenziali sono esclusi dal contributo, che sarà corrisposto in quote di pari importo a partire dalla prima retribuzione utile e in relazione al periodo di servizio prestato nel corso dell’anno.

PIU’ AGENTI SUL TERRITORIO – Il Ministero dell’Interno opererà entro il 31 marzo 2016 una ricognizione del personale di polizia assegnato a funzioni amministrative o di scorta personale, per valutare la possibilità di spostamento ad operazioni di sicurezza e controllo del territorio.

NUOVI ASSUNZIONI – Viene anticipato al 1° marzo 2016 (rispetto al previsto 1° ottobre) il termine a partire dal quale possono essere effettuate le assunzioni straordinarie nella Polizia di Stato, nell’Arma dei carabinieri e nel Corpo della Guardia di finanza, allo scopo di incrementare le attività di prevenzione e di controllo del territorio in relazione allo svolgimento del Giubileo straordinario.

POLIZIA PENITENZIARIA – Autorizzata la spesa di 944.958 euro per il 2016, di 973.892 euro per il 2017 e di 1.576.400 euro l’anno a partire dal 2018 per arrivare all’equiparazione del personale direttivo del Corpo della Polizia penitenziaria ai corrispondenti ruoli della Polizia di Stato.

Cerca

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Telegram
Stampa l'articolo

Articoli recenti