Da molti anni l’Italia attendeva una legge sulla concorrenza, che sulla base di impegni e accordi europei andrebbe approvata ogni anno. Il testo che abbiamo approvato alla Camera (e che ora va al Senato, sperando che lo approvino in fretta) prevede una maggiore concorrenza per migliorare l’efficienza del sistema economico, ridurre il costo dei servizi, aumentare la possibilità di scelta. Si aggrediscono alcune rendite da posizioni di monopolio. Certo, ci sono norme su cui personalmente avrei preferito un altro esito (ad esempio sulle società di ingegneria), ma l’impianto complessivo mi convince: perchè oltre a sostenere la ripresa economica, il provvedimento va nella direzione di tutelare e dare maggiori strumenti di equità e giustizia sociale ai cittadini.
Vediamo di seguito una sintesi dei provvedimenti approvati (considerando sempre che ancora non solo legge, perchè manca il passaggio al Senato).
STOP ESCLUSIVA POSTE SU NOTIFICHE SLITTA A 2017 Slitta di un anno rispetto a quanto previsto dal ddl Concorrenza, quindi dal 10 giugno 2016 al 10 giugno 2017, la soppressione dell’attribuzione in esclusiva a Poste italiane Spa dei servizi di notificazioni e comunicazioni di atti giudiziari e multe.
TABELLA UNICA RC AUTO: 4 MESI PER DPR Verrà creata una tabella unica nazionale dell’Rc auto (che dovrà fare riferimento alla ‘consolidata giurisprudenza di legittimità’, ossia alle tabelle di Milano) per il risarcimento del danno biologico, anche di non lieve entità.
SALTA PORTABILITÀ FONDI PENSIONE. TAVOLO PER RIFORMA Sono state cancellate dal ddl Concorrenza le norme sulla portabilità dei fondi pensione. Si prevede però che entro 30 giorni dall’approvazione del ddl si debba aprire un tavolo ministeriale, in cui siederà anche la Covip, al fine di riformare le forme pensionistiche complementari collettive anche al fine della loro aggregazione.
SOPPRESSO ARTICOLO VENDITA IMMOBILI CON AVVOCATI È stato soppresso l’articolo 28 che permetteva agli avvocati di autenticare le compravendite di immobili destinati ad uso non abitativo di valore catastale massimo di 100mila euro.
ADDIO GRADUALE MAGGIOR TUTELA GAS-ENERGIA Viene confermato il superamento della maggior tutela nel mercato del gas e dell’energia elettrica al 1° gennaio 2018, ma con un passaggio piu graduale, l’affidamento all’Autorità della garanzia della fornitura universale e un’estensione del bonus sociale.
NORMA BOOKING: SU SITI HOTEL OK OFFERTE A RIBASSO Sarà possibile per gli alberghi inserire sul proprio sito internet un prezzo inferiore, ad esempio per una camera, rispetto a quello presente per la stessa camera su Booking.com.
ASSICURAZIONI
RISARCITE LESIONI LIEVI SE ACCERTATE ANCHE VISIVAMENTE Potranno essere risarcite per danno biologico permanente le lesioni di lieve entità che abbiano un accertamento clinico strumentale ‘ovvero visivo, con riferimento alle lesioni quali le cicatrici, oggettivamente riscontrabili senza l’ausilio di strumentazioni’.
SCATOLA NERA E ISPEZIONI A CARICO ASSICURAZIONE L’installazione della scatola nera sulle auto, dei sistemi per impedire l’avvio in caso di tasso alcolemico superiore ai limiti e le ispezioni dei veicoli (dai quali dipenderà uno sconto sull’Rc auto), saranno a carico dell’assicurazione, mentre la ‘titolarità’ spetterà all’assicurato.
STOP NORMA CARROZZERIE CONVENZIONE SCONTI RC AUTO La cessione del credito e la riparazione dell’auto in carrozzerie convenzionate non saranno più circostanze che daranno diritto a ottenere uno sconto sull’Rc auto, come invece previsto dal testo originario del ddl Concorrenza.
IVASS FISSA SCONTI RC AUTO La quantificazione degli ‘sconti significativi’ sull Rc auto previsti dal ddl Concorrenza in casi specifici (come in caso di installazione della scatola nera) verrà fatta dall’Ivass.
SCONTI RC AUTO PER PIÙ POLIZZE Le imprese di assicurazione dovranno fare uno sconto sull’Rc auto se si fanno più polizze di veicoli in proprio possesso e per ognuna si firmi la clausola di guida esclusiva.
SEMPLIFICAZIONI PER ACQUISTO RC AUTO ONLINE Per chi cerca le offerte Rc auto online, ci sarà la possibilità di stipulare la polizza ‘recandosi presso un’agenzia della compagnia, a condizioni non peggiorative rispetto a quanto indicato nel preventivo stesso, ovvero, per le imprese che lo prevedano, concludere il contratto’ direttamente su internet.
SCONTO RC AUTO PER RESIDENTI ‘VIRTUOSI’ AL SUD Per chi è residente in regioni del sud, da cinque anni non fa incidenti e ha installato sulla propria auto la scatola nera, l’Ivass dovrà stabilire uno sconto maggiorato sull’Rc auto.
RICONOSCIMENTO TESTIMONI Per gli incidenti con soli danni alle cose l’assicurazione potrà chiedere l’identificazione dei testimoni, ma solo con una raccomandata da inviare entro 60 giorni dalla notifica dell’incidente. L’assicurato dovrà comunicare i testimoni con un’altra raccomandata, da inviare entro ulteriori 2 mesi.
VIOLATO OBBLIGO A CONTRARRE? MULTE FINO A 15MILA EURO Nel caso in cui le compagnie di assicurazione violino o eludano l’obbligo a contrarre (in pratica l’obbligo che tutte le imprese hanno di offrire tale copertura a chiunque ne faccia richiesta) incluso il rinnovo, ‘i termini regolamentari di gestione dei reclami da parte dell’Ivass sono dimezzati’ e vengono aumentate le multe da un minimo di 2.500 euro a un massimo di 15mila euro (oggi invece vanno da un minimo di 1.500 a un massimo di 4.500).
DATI SCATOLA NERA A DISPOSIZIONE PARTI In caso di incidente d’auto, se una delle due autovetture ha la scatola nera, i dati in essa contenuti sono una prova e devono essere ‘immediatamente fruibili alle parti’.
CONTROLLI OBBLIGO RC AUTO CON ‘TUTOR’ La violazione dell’obbligo di assicurazione dei veicoli potrà avvenire tramite controlli a distanza con tutor (con multa a casa senza necessità di contestazione immediata).
CONTROLLI FRODI PER STOP RISARCIMENTI RC AUTO È stato riscritto anche l’articolo 9 del ddl Concorrenza sui casi in cui un assicurazione può non risarcire l’assicurato. Se, da verifiche dell’assicurazione, emerga l’incongruenza del danno dichiarato dal richiedente, l’impresa può decidere di non fare offerta di risarcimento, motivando tale decisione.
MASSIMALI MINIMI GARANZIA ASSICURAZIONI AUTOBUS Sono stati ancora elevati i massimali minimi di garanzia per i veicoli a motore adibiti al trasporto di persone aventi più di otto posti a sedere, oltre il conducente (tra cui autobus e filoveicoli).
MULTA PER CHI NON COMUNICA DATI ASSICURATI Le imprese di assicurazione che non comunicano, o comunicano in maniera parziale, errata o in ritardo, i dati dei propri assicurati Rc auto rischiano una multa da 10mila a 100mila euro.
OBBLIGO SCONTI RC AUTO ‘PUBBLICI’ ONLINE L’Ivass vigilerà sull’osservanza e sugli effetti delle norme contenute nel ddl Concorrenza in materia di Rc auto ‘anche in fase di offerta contrattuale’ e ne dovrà dare conto al Parlamento nella sua relazione annuale.
ENERGIA
PORTALE OFFERTE RETAIL Entro il 30 giugno 2016 sarà creato un apposito portale informatico per la raccolta e pubblicazione delle offerte vigenti sul mercato retail con particolar riferimento alle utenze domestiche e alle imprese connesse in bassa tensione.
ALBO FORNITORI Dal 1° gennaio 2016 sarà operativo presso il Mise un ‘Elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica ai clienti finali’.
RIFORMA BONUS SOCIALE Viene demandato a un nuovo dm del Mise la disciplina della riforma del bonus sociale elettrico e gas con cui si dovrà ‘rimodularne l’entità che tenga conto dell’indicatore della situazione economica equivalente’.
PROFESSIONISTI
INTERESSI ACCANTONAMENTI NOTAI A PMI I notai non dovranno più versare in un apposito conto corrente dedicato onorari, diritti, accessori, rimborsi spese e contributi e le somme dovute a titolo di imposta in relazione a dichiarazioni di successione. È stato poi abrogato il comma 64 della Stabilità di due anni fa, obbligando così al versamento anche per la parte di prezzo o corrispettivo oggetto di dilazione.
REGISTRO SUCCESSIONI PASSA A NOTAI La tenuta del registro delle successioni passa dal ministero della Giustizia al Consiglio nazionale del notariato. Il ministro della Giustizia vigilerà sulla sua tenuta.
AUMENTA NUMERO NOTAI: UNO OGNI 5MILA ABITANTI Aumenterà il numero dei notai: saranno uno ogni 5mila abitanti (oggi sono uno ogni 7mila abitanti). La norma porterebbe il numero dei notai dagli attuali 7000 fino a un massimo di 12mila.
SU FARMACIE DIVIETO INTEGRAZIONE VERTICALE Per quanto riguarda le farmacie viene introdotto il divieto di integrazione verticale. Si impedisce cioè a chi esercita la professione nel campo medico o farmaceutico di entrare nel capitale delle farmacie.
TRASFERIMENTO FARMACIE PICCOLI COMUNI Fatte salve le graduatorie del concorso per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche, le farmacie in soprannumero nei comuni fino a 6.600 abitanti, possono, su istanza del farmacista e pagando 5mila euro, trasferirsi in un altro comune della stessa Regione. Il trasferimento potrà avvenire solo in comune con ‘un numero di farmacie superiore al numero di farmacie esistenti sul territorio comunale, sulla base di una graduatoria regionale per titoli, che tenga conto anche dell’ordine cronologico delle istanze di trasferimento presentate, e che si perfezioni in data anteriore all’avvio della procedura biennale del concorso ordinario per sedi farmaceutiche’.
IN SOCIETÀ AVVOCATI 2/3 PROFESSIONISTI. NO TRUST Nelle società di avvocati ‘il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci’. Inoltre è vietato partecipare a società della professione forense tramite società fiduciarie, trust o per interposta persona. Per i soci che violano questa norma viene prevista l’esclusione dalla società.
SANATORIA PER SOCIETÀ INGEGNERIA. ELENCO ALL’ANAC Si prevede una sanatoria per i contratti privatistici sottoscritti dalle società di ingegneria dal 1997 (la legge Merloni che le ha istituite prevedeva la possibilità di operare solo nel pubblico). Inoltre viene previsto che le società dovranno dotarsi di una polizza assicurativa, che i propri professionisti siano iscritti all’albo e che l’Anac pubblichi sul proprio sito un elenco di tutte le società. Non viene prevista l’iscrizione all’albo per le società stesse.
CARBURANTI E TELECOMUNICAZIONI
STRETTA DISTRIBUTORI CARBURANTI IRREGOLARI I distributori di benzina, gasolio, Gpl e metano che non rispettano le norme di sicurezza della circolazione stradale dovranno comunicare la propria situazione alla futura anagrafe delle ‘pompe’, di cui si occuperà il ministero dello Sviluppo economico. Per chi non si adeguerà alle regole, entro un anno, in arrivo multe da 5mila a 15mila euro per ciascun mese di ritardo e sospensione della licenza
TORNA VINCOLO BENZINA-GPL PER NUOVI IMPIANTI Torna il vincolo della presenza contestuale di più tipologie di carburanti per l’installazione di nuovi impianti di distribuzione di carburanti, cancellato dal testo originario del ddl Concorrenza.
BONIFICA SITI POMPE BENZINA CONTAMINATI Se durante la dismissione dei distributori di benzina considerati ‘pericolosi’ si dovesse accertare la ‘contaminazione’ del sito, si dovrà procedere a bonifica.
ACQUISTO TICKET CON CREDITO CELLULARE Si potrà utilizzare il credito telefonico delle Sim ricaricabili per comprare (entro 50 euro) biglietti per mostre, musei, concerti, partite.
PER CHIAMATE A 899 SI PAGA DA MOMENTO RISPOSTA In caso di numeri a pagamento (come l’899) si inizierà a pagare solo dal momento della risposta dell’operatore.
SPESE CAMBIO OPERATORE TLC PUBBLICIZZATE CON OFFERTA Le spese e ogni altro onere relativo al recesso dei contratti Tlc o per il trasferimento ad altro operatore dovranno essere rese note al consumatore ‘al momento della pubblicizzazione dell’offerta e in fase di sottoscrizione del contratto’.
REGISTRO E AUTORIZZAZIONI PER NUMERI USO CALL CENTER Verrà creato al Mise un registro di coloro che non sono inseriti in nessun registro ma che utilizzano indirettamente risorse nazionali di numeri per servizi di call center.
ONLINE DOMANDA PER SOSTITUZIONE SIM CELLULARE Non solo la migrazione tra operatori di Tlc, potrà essere fatta online anche la richiesta di integrazione di Sim del cellulare aggiuntive richieste da utenti già clienti di un operatore (Sim aggiuntive, upgrade di Sim e sostituzione).
MULTE COSTI ALTI ASSISTENZA TELEFONICA Diecimila euro di multa per banche e società di carte di credito che imporranno ai propri clienti tariffe telefoniche, per i servizi di assistenza, superiori rispetto a quelle urbane.
IN TRE MESI AGGIORNAMENTO REGISTRO OPPOSIZIONI Entro tre mesi dall’entrata in vigore del ddl Concorrenza si dovrà aggiornare il Dpr che ha creato il registro delle opposizioni, così che comprenda anche la disciplina dell’invio di pubblicità via posta.
LENTE ANTITRUST SU LIBRERIE-DISTRIBUTORI STAMPA I grandi soggetti titolari di attività di distribuzione e rivendita al dettaglio di prodotti editoriali o di stampa periodica saranno posti sotto la lente dell’Antitrust che dovrà vigilare che offrano adeguati servizi di vendita e distribuzione a tutti i produttori di contenuti editoriali o di stampa periodica, a condizioni eque e non discriminatorie e secondo tariffe orientate ai costi.
PIÙ FACILI RIMBORSI TRASPORTI. BASTA BIGLIETTO I concessionari dei servizi di trasporto di linea nazionale, regionale e locale di autobus, treni e tram e imbarcazioni dovranno, durante ogni corsa, rendere noto ai passeggeri le modalità per accedere alla carta dei servizi e in particolare le ipotesi che danno loro diritto ai rimborsi o indennizzi e come ottenerli. I rimborsi e gli indennizzi potranno essere richiesti durante la corsa stessa o subito dopo, solo mostrando il biglietto e ‘senza ulteriori formalità.
CARTA RIMBORSI TRASPORTI Arriva infine la Carta servizi per i passeggeri, ovvero la Carta unica per i trasporti di linea su gomma e rotaia.