Incremento della velocità massima dei treni, fino a 200 chilometri orari. Riduzione dei tempi di viaggio fra Bologna e Bari (meno 45 minuti) e di 8 minuti fra Bologna e Rimini, raggiungibile dal capoluogo regionale in 44 minuti. Aumento della capacità di traffico della direttrice Adriatica, nuovo assetto dei binari nelle principali stazioni della Romagna, miglioramento degli standard di regolarità e puntualità del traffico ferroviario. Questi i principali effetti degli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico che Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha in corso sulla direttrice ferroviaria Adriatica, linea Bologna- Lecce, e in particolare fra Bologna e Rimini. Investimento complessivo, circa 120 milioni di euro nel triennio 2015-2018. Una bella notizia per la Romagna, che va nella direzione che abbiamo più volte auspicato: investire di più sui collegamenti ferroviari.