Informazioni, aggiornamenti, approfondimenti, commenti a cura di Marco Di Maio

Seguimi

Edilizia scolastica, in Emilia-Romagna arrivano 58 milioni di nuovi investimenti

scuola-costruzione-300x200.jpg

Boccata d’ossigeno per l’edilizia scolastica in Emilia-Romagna. Grazie alla firma sulla programmazione nazionale di edilizia scolastica 2015-2017, sono stati sbloccati a livello nazionale oltr 900 milioni di euro per il 2015 che seviranno a finanziare circa 1300 interventi. Di questi, ben 57,8 milioni in Emilia-Romagna, per 580 interventi. Risorse che in parte arriveranno anche sui singoli territori. Queste risorse vengono dal cosiddetto “decreto mutui” del gennaio scorso. Grazie a una rata di 40 milioni l’anno pagata dallo Stato per trent’anni, la Bei, attraverso Cdp, mette a disposizione degli enti risorse fresche, esenti dal patto di stabilità.

Soldi che vengono messi a disposizione per investimenti importanti sotto molti punti di vista; in primo luogo per migliorare la qualità degli edifici in cui i nostri ragazzi si formano; studiare e lavorare in ambienti più confortevoli e sicuri significa anche accrescere la qualità dell’attività che si svolge; infine sono lavori che daranno opportunità a molte imprese, altro aspetto molto importante in un momento in cui il Paese sta lentamente tornando alla crescita economica.

Dopo la firma definitiva al piano triennale 2015-2017 avvenuta nei giorni scorsi, ora le Regioni potranno stipulare i mutui e i comuni potranno anche firmare i contratti di appalto con le imprese (sempre che abbiano già espletato la gara e fatto l’aggiudicazione). Soldi che saranno anche una boccata d’ossigeno per gli enti locali, alle prese con oggettive difficoltà legate al rispetto del patto di stabilità.

Cerca

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Telegram
Stampa l'articolo

Articoli recenti