Informazioni, aggiornamenti, approfondimenti, commenti a cura di Marco Di Maio

Seguimi

Crescita, equità, opportunità: la nuova legge sulla concorrenza

Approvata alla Camera la legge sulla concorrenza: un provvedimento importante che interviene su molti ambiti, dalle assicurazioni ai fondi pensione, dalle comunicazioni all’energia, dai servizi postali alle banche, dalla cultura alle professioni, dalla distribuzione farmaceutica ai trasporti. Un testo che si discute dal 2015, e che  il Senato ha approvato in via definitiva il 2 agosto.
 – RC AUTO, TORNA ‘TACITO RINNOVO’ E’ uno dei temi ritoccati nell’ultimo passaggio parlamentare. Un emendamento approvato in Commissione attivita’ produttive reintroduce il meccanismo del tacito rinnovo delle polizze in scadenza del ramo danni. Una precisazione: il divieto di tacito rinnovo per le assicurazioni obbligatorie (che qualcuno dice esser stato eliminato) non solo viene mantenuto, ma nel caso delle polizze RC auto obbligatorie viene esteso anche ai rischi accessori.
– SCONTI OBBLIGATORI Previsti sconti per i clienti che installano la scatola nera, accettano di sottoporre il veicolo a ispezione o di collocare un dispositivo che impedisce alla persona di accendere il motore se ha bevuto troppo. Tariffe piu’ basse anche per gli automobilisti ‘virtuosi’ che risiedono nelle aree a piu’ alta sinistrosita’ e con prezzi medi maggiori. I criteri per applicare la scontistica saranno indicati dall’Ivass a cui spetta anche la verifica. Nel caso di mancato sconto sono previste sanzioni amministrative per le assicurazioni da 5.000 euro a 40.000 euro.
– ENERGIA, SLITTA FINE MERCATO TUTELATO Slitta dal 1 gennaio al 1 luglio 2018 la fine del mercato di maggior tutela per l’energia elettrica e il gas. Arriva, inoltre, la possibilita’ di rateizzare le maxi-bollette causate da ritardi o disguidi dovuti al fornitore del servizio.
– ELIMINATA ASTA FORNITURE ELETTRICHE Viene eliminata la possibilita’ di mettere all’asta la fornitura di energia elettrica per quegli utenti che non avranno optato per un operatore alla scadenza del regime di mercato tutelato.
– TELEMARKETING Sono state abolite le norme che obbligavano gli operatori dei call center a dichiarare l’identita’ del soggetto per il quale avviene la chiamata, specificare la natura commerciale e proseguire la chiamata solo in presenza di assenso del destinatario.
– ODONTOIATRI Ogni societa’ deve avere un direttore sanitario iscritto all’albo degli odontoiatri e possono operare solo i soggetti in possesso di titoli abilitanti. La norma e’ stata introdotta durante l’ultimo esame in commissione Attivita’ produttive alla Camera.
– UBER Entro un anno dall’entrata in vigore del ddl il governo e’ delegato ad adottare un decreto legislativo per la revisione della disciplina in materia di autoservizi pubblici non di linea, come Uber e Ncc.
– POSTE, STOP ESCLUSIVA SU NOTIFICHE MULTE A partire dal 10 giugno 2017, Poste italiane non avra’ piu’ l’esclusiva sulle notifiche di atti giudiziari e multe.
– BANCHE, TETTI SUI COSTI PER CHIAMATE ASSISTENZA Gli istituti bancari e le societa’ di carte di credito assicurano che l’accesso ai propri servizi di assistenza ai clienti, anche attraverso chiamata da telefono mobile, avvenga a costi telefonici non superiori rispetto alla tariffa ordinaria urbana.
– CAMBIO OPERATORE TV O TELEFONO I clienti dovranno essere informati in partenza di quali spese dovranno affrontare in caso di cambio operatore per il telefono o l’abbonamento tv. Cambiare operatore e annullare un contratto (con il recesso) sono operazioni che il consumatore potra’ fare anche per via telematica. Il contratto non potra’ essere superiore ai 24 mesi. Semplificate le procedure di migrazione tra operatori di telefonia mobile.
– PAGAMENTI DIGITALIZZATI I pagamenti per l’ingresso ai musei o a eventi culturali potranno essere effettuati anche tramite telefonino.
– AVVOCATI L’esercizio della professione forense in forma societaria e’ consentito a societa’ di persone, a societa’ di capitali o a societa’ cooperative iscritte in un’apposita sezione speciale dell’albo tenuto dall’ordine territoriale nella cui circoscrizione ha sede la stessa societa’.
– NOTAI Il numero dei notai sale a uno ogni 5mila abitanti (oggi sono uno ogni 7mila abitanti). Il registro delle successioni sara’ tenuto dal Consiglio nazionale del notariato. Per la costituzione delle srl semplificate continuera’ a essere necessario l’intervento del notaio.
– FARMACIE Le societa’ di capitali potranno essere titolari di farmacie ma dovranno rispettare un tetto del 20% su base regionale. I titolari potranno prestare servizio in orari o periodi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori previa comunicazione all’autorita’ sanitaria competente e alla clientela.
– HOTEL, STOP AL ‘PARITY RATE’ Gli alberghi saranno liberi di fare alla clientela offerte migliori rispetto a quelle dei siti Internet di prenotazione online come Booking.
– BONIFICHE DISTRIBUTORI BENZINA Approvato in Aula alla Camera un emendamento che ritocca la norma gia’ modificata al Senato che riguarda le attivita’ di dismissione degli impianti di distribuzione dei carburanti che cessano definitivamente l’attivita’ di vendita. Si conferma che in caso di riutilizzo dell’area i titolari di impianti di distribuzione dei carburanti procedono alla rimozione delle strutture interrate ma, nel caso di accertata contaminazione, si precisa che si procede alla bonifica in ogni caso.

Cerca

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Telegram
Stampa l'articolo

Articoli recenti