Sono nato a Forlì il 30 ottobre del 1983 e vivo in Romagna da sempre. Sono sposato con Chiara e padre di Pietro.
Sono un giornalista, piccolo imprenditore e advisor strategico per aziende e enti privati e pubblici. Sono nato nel 1983 e vivo da sempre a Forlì, la Romagna è la mia terra. Sono il padre di Pietro, un bambino di cinque anni, e sono sposato con Chiara.
Ho conseguito la laurea triennale e magistrale in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali con il massimo dei voti. In precedenza ho conseguito il diploma di perito elettronico.
Ho iniziato la mia carriera come editore e giornalista, e sono stato anche consigliere comunale nella mia città. Ho acquisito una considerevole esperienza nel campo della comunicazione e informazione digitale.
Per quasi dieci anni, ho svolto il ruolo di deputato della Repubblica italiana, occupandomi di una vasta gamma di temi di interesse nazionale e seguendo da vicino le relazioni tra l’Italia e molti altri stati.
Il mio impegno politico è cominciato nel 2004 nel Comitato di quartiere della mia zona (Villa Rotta-Carpinello). Nel 2009 sono stato eletto nel consiglio comunale di Forlì come secondo più votato tra oltre 600 candidati.
Sono stato eletto alla Camera dei Deputati per la prima volta nel 2013, dopo aver vinto le primarie. Nel 2018, sono stato riconfermato per un secondo mandato, guidando la coalizione di centrosinistra alla vittoria nel collegio uninominale maggioritario Forlì/Faenza, la mia città di residenza.
Durante la mia prima legislatura alla Camera dei Deputati, ho fatto parte delle commissioni Finanze e Affari costituzionali, Presidenza del Consiglio e Interni. Sono stato anche componente della Presidenza del gruppo dei deputati del Partito Democratico.
Nella mia seconda legislatura, ho proseguito il lavoro in Commissione Affari costituzionali, della quale sono stato segretario per un periodo. Ho anche fatto parte della Giunta per il regolamento della Camera e sono stato vice capogruppo. Nel 2019, insieme al leader Matteo Renzi e ad altri parlamentari, ho contribuito alla fondazione di Italia Viva, un partito liberale legato a Renew Europe, il movimento politico di Emmanuel Macron. In seguito a questa scelta, ho lasciato il Partito Democratico.
Durante il mio mandato parlamentare, ho partecipato attivamente a numerose sezioni bilaterali che si sono occupate dei rapporti tra l’Italia e molti altri paesi come Francia, Regno Unito, Mongolia, Israele, Marocco, Romania, Australia, Giappone, Stati Uniti, Svizzera e altri.
Sono iscritto all’albo dei giornalisti dal 2002. Nel 2003, dopo aver accumulato diverse esperienze professionali nel campo dell’editoria e non solo, ho fondato RomagnaOggi.it, il primo quotidiano online della Romagna. Dopo essere stato eletto in parlamento, ho lasciato ogni incarico e ruolo all’interno del giornale e della società che lo gestisce. Al momento RomagnaOggi.it continua ad essere attivo ed è il giornale più letto in Romagna, compresi i media tradizionali.
Nel 2009, sono stato eletto presidente nazionale di ANSO, l’Associazione che riunisce tutte le testate giornalistiche locali su internet, e ho mantenuto questa posizione fino a marzo 2012. Questo incarico mi ha offerto l’opportunità di approfondire ulteriormente le dinamiche dell’editoria digitale a livello nazionale e internazionale.
Attualmente collaboro con alcune testate, tra cui il quotidiano nazionale “Il Riformista” e il mensile romagnolo “In piazza”, occupandomi di temi di attualità, cronaca, politica, economia e intervista a personalità.
Da ottobre 2022 ho iniziato un’attività autonoma come libero professionista a partita Iva, offrendo servizi a diverse aziende, associazioni ed enti privati. Le mie competenze si concentrano su tre ambiti principali: il monitoraggio legislativo, le relazioni pubbliche e istituzionali, nonché lo sviluppo del business in specifiche aree dell’Italia o verso determinati stati esteri.
In qualità di advisor indipendente, collaboro con imprese attive in diversi settori, su cui sto sviluppando una competenza specifica. Tra le aree di cui mi occupo in modo particolare vi sono l’agroalimentare, l’energia da fonti rinnovabili, il settore della difesa, la grande distribuzione organizzata, il commercio, l’ambito assicurativo e finanziario.
Il mio obiettivo come advisor è quello di mettere a frutto le esperienze accumulate in passato e disporle al servizio dei miei clienti, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi di crescita e successo. Sono appassionato del mio lavoro e continuo a impegnarmi per ampliare le mie conoscenze e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e sviluppi nei settori in cui opero.
Per garantire un processo decisionale efficace, le aziende devono basarsi su analisi diagnostiche di qualità. Queste analisi devono interpretare situazioni complesse e fornire ai decisori, all’opinione pubblica e ai soggetti legati al proprio business, una visione chiara e completa del contesto in cui si desidera operare, rispondendo anche alle esigenze di tempi decisionali contingentati.
Per questo ho deciso, sulla base dell’esperienza che ho maturato in molti anni di lavoro nel mondo dell’informazione, della comunicazione e delle istituzioni al massimo livello, di elaborare servizi e prodotti personalizzati per sostenere l’attività di aziende, organizzazioni, enti. Con il supporto di un team di collaboratori e una vasta rete di esperti a cui attingere.
L’analisi di un paese è una valutazione dettagliata delle opportunità e dei rischi di una determinata nazione per gli investimenti o il commercio.
Si tratta di una metodologia utilizzata per comprendere in profondità le caratteristiche di un paese e prendere decisioni informate su come operare in esso.
La quantità di informazioni disponibili oggi, grazie ai mezzi di informazione ampiamente diffusi, può sovraccaricare la capacità di prendere decisioni del decisore. Per questo ho pensato al servizio di news briefing. La sua realizzazione richiede capacità di revisionare attentamente le informazioni, sia quelle open source (mass media, i think tank, social network) che quelle riservate ed esclusive (come istituzioni, università e associazioni).
Tenere traccia e seguire passo dopo passo le decisioni del Governo e del parlamento non è compito facile. Richiede conoscenza dei meccanismi, relazioni con i legislatori, conoscenza dei temi. Il servizio di monitoraggio legislativo che offro, avvalendomi della collaborazione un team di persone esperte e competenti, permette di risparmiare tempo e di avere una visione chiara del quadro normativo in cui si opera attraverso report quotidiani, settimanali o approfondimenti specifici sulle discussioni in atto, le posizioni delle forze politiche, le decisioni adottate.
Grazie all’esperienza maturata e al bagaglio di relazioni costruito negli anni, attraverso l’attività di supporto al business degli interessati, accompagno i miei clienti nell’identificazione di nuove opportunità di business, nell’apertura di nuovi mercati e nella creazione di partnership vantaggiose. Sia in Italia che all’estero, assicurando serietà, concretezza e riservatezza. Collaboro alla definizione della strategia aziendale e lavoro in stretta sinergia con direzione e vertici delle imprese con cui collaboro, anche gestendo tutta la trattativa fino al raggiungimento del risultato.
Lo speech writing è un servizio che aiuta a comunicare internamente o esternamente all’organizzazione le proprie decisioni e posizioni su eventi economici o politici internazionali.
Questo può essere particolarmente utile quando si deve affrontare la complessità dei fattori e dei temi inconsueti che influenzano le decisioni aziendali e si desidera comunicare queste informazioni agli stakeholder, ai clienti e ai membri dell’organizzazione in modo efficiente, risparmiando tempo e sforzi.
Un policy memo è un documento che fornisce informazioni o raccomandazioni di policy (cioè di politiche pubbliche) a persone che lavorano su una tematica: possono essere decisori, politici, lavoratori delle ONG e giornalisti. Può anche essere utilizzato come studio di rapido impatto, ovvero restituire informazioni rilevanti in breve tempo in risposta a un evento di natura politica, economica, militare, tecnica o sociale che può influenzare la propria attività.
Un position paper è un documento che esprime la posizione di un soggetto su una specifica questione e presenta le prove a supporto di tale posizione. Uno strumento utile per comunicare con interlocutori a livello governativo, parlamentare o di mercato. Richiede una ricerca accurata, anche se il formato del documento deve essere conciso. Serve per fornire ai decisori pubblici e privati una chiara espressione del cliente sul tema di interesse specifico.
Informazioni, aggiornamenti, approfondimenti, commenti a cura di Marco Di Maio