Informazioni, aggiornamenti, approfondimenti, commenti a cura di Marco Di Maio

Seguimi

Centro storico e universitari: una presenza solo ‘sfruttata’ ma non valorizzata

La vicenda del “Pane e le rose” riporta d’attualità un argomento in realtà mai finito in secondo piano: quello del centro storico e della sua vitalità. Il quale porta con sé il tema del conflitto tra l’esigenza di dare più vitalità al centro storico (di giorno e di sera) e una parte dei residenti che vorrebbe sì un centro più valorizzato, ma serate più silenziose.

Credo che un’ulteriore questione sia quella della presenza universitaria: che è una ricchezza assoluta, forse ancora non del tutto amalgamata con il contesto forlivese. Tuttavia gli universitari non possono essere considerati una presenza positiva solo per occupare singole stanze o monolocali in centro storico da cui ricavare un canone mensile. Questa consapevolezza, credo presente tra gli amministratori pubblici, deve diventare patrimonio anche di tutti i privati.

In un centro storico come quello di Forlì, sovradimensionato rispetto alla quantità di popolazione residente nella nostra città, un tentativo che si può perseguire è quello di organizzarlo per vocazioni: quella del commercio, quella della residenzialità (che il Comune incentiverà con il nuovo Pc), la cittadella universitaria (con l’avvento del Campus), quella della cultura (il ‘polo’ del San Domenico e dei palazzi vicini). Un ragionamento che vale la pena approfondire.

Mio intervento richiesto da “Il Resto del Carlino” di Forlì, pubblicato domenica 28 aprile 2013

Cerca

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Telegram
Stampa l'articolo

Articoli recenti